
Primo sguardo ai progetti di The Litta Variations / 4th movement
…siamo solo all’inizio!
Il percorso ha inizio con quattro importanti brand del panorama internazionale
JAPAN CREATIVE, ECAL + FOSCARINI, KARAKTER + BODIL KJÆR, ICHENDORF.
JAPAN CREATIVE
La tradizione artigianale delle diverse aree del Giappone incontra la ricerca di designer internazionalI nella selezione di Japan Creative, azienda che promuove nel mondo i valori della monozukuri, una produzione che unisce capacità manifatturiera e senso estetico giapponese. In mostra i progetti HATO e KYU del duo GamFratesi, ABCD dell’ inglese Faye Toogood e HOLLOW COOKING KNIFE dello studio svizzero BIG GAME.
ECAL + FOSCARINI
Foscarini, azienda italiana di riferimento nel panorama dell’illuminazione di design, dedica ai progetti sviluppati dagli studenti del secondo anno del Master in Product Design dell’ECAL, Università di Arte e Design di Losanna. Gli studenti hanno lavorato su nuove idee di lampade sviluppate attorno al concetto della luce portatile e della mobilità, immaginando come la luce possa accompagnare i nostri movimenti nello spazio. In mostra vengono presentate nove diverse idee progettuali, frutto del lavoro di nove giovani creativi.
KARAKTER + BODIL KJÆR
Nell’esposizione Another Nordic – Between art and design il brand danese Karakter, specializzato nella produzione di arredi, oggetti di design e illuminazione mette in mostra personalità fuori dall’ordinario, da nomi che hanno scritto la storia del progetto a coloro che aspirano a scrivere quella futura. Sessant’anni di creatività – raccontati da Paul McCobb e Bodil Kjær, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Joe Colombo, Angelo Mangiarotti, Aldo Bakker, PlueerSmitt e altri. Un focus è dedicato all’architetto e designer Bodil Kjær e la sua ricerca Elements of Architecture. FORM portfolios, Karakter e cinque altre aziende esporranno nella Sala Gialla la reintroduzione dei prodotti disegnati da Bodil Kjær.
ICHENDORF
L’azienda Ichendorf, con i lavori dei designer Studio Klass, Federico Angi, Maddalena Casadei, Pietro Russo e Mist-o, porta a Palazzo Litta una personale ricerca di equilibrio tra industria e artigianato. L’unione dei due elementi dà vita a oggetti in vetro, dal borosilicato al cristallo, che affiancano alla produzione industriale un senso umano di serenità.